Lo zucchero è una fonte di energia per il corpo. Viene trasportato attraverso il sangue a tutti gli organi. Durante questo processo, il glucosio rimane attaccato all'emoglobina del pigmento del sangue dando luogo all'emoglobina "zuccherata" A1C (HbA1c). Nel caso del diabete troppa di questa HbA1c è presente nel sangue a lungo termine – ecco perché l' HbA1c a lungo termine è considerato una misura importante del rischio di diabete. Secondo i dati dell'ISTAT, la diffusione del diabete è quasi raddoppiata negli ultimi trent'anni in Italia.
Con l‘Esame Glucosio (HbA1c) cerascreen® si determina il valore HbA1c, cioè il grado di saccarificazione dei globuli rossi nel sangue capillare. Da questo valore si possono trarre conclusioni sui livelli medi di zucchero nel sangue negli ultimi tre mesi. Il valore è un'indicazione di un possibile precursore del diabete o di una malattia diabetica.
- Facile + comodo prelievo del campione a casa
- Analisi professionali in un laboratorio medico certificato
- Il valore HbA1c indica il rischio di diabete
- Raccomandazioni concrete
- Risultato entro 1-2 giorni lavorativi dal ricevimento del campione
Informazioni sull’Esame Glucosio (HbA1c)
Prelevare un campione di sangue
Usando la lancetta e la provetta incluse nel kit dell’Esame Glucosio (HbA1c) preleva poche gocce di sangue dalla punta delle dita.
Attivare il test online
Accedi all’app my cerascreen® o nel nostro sito web o registrati per la prima volta. Attiva il test con il test ID a sei cifre che troverai sulla scheda di attivazione allegata al kit di test. Rispondi quindi ad alcune brevi domande in modo da poterti dare consigli personalizzati.
Inviare il campione di sangue
Spedisci la provetta con il campione di sangue per posta gratuitamente al nostro laboratorio utilizzando la busta prepagata.
Analisi di laboratorio
Il tuo sangue sarà analizzato nel laboratorio specializzato per il grado di saccarificazione, cioè la proporzione di emoglobina A1c (HbA1c) nell'emoglobina totale.
Referto dei risultati
Il referto dei risultati include il valore di HbA1c e il valore medio di glucosio nel sangue da esso derivato. Scoprirai se la tua glicemia a lungo termine è nell'intervallo critico.
Elevati standard di qualità
I kit per il prelievo e la spedizione del campione di cerascreen® vengono analizzati in laboratori medici specializzati con i quali collaborano anche medici e cliniche. Tutti i nostri partner di laboratorio soddisfano i nostri elevati standard di qualità.
Valori emoglobina glicata: i vantaggi nel verificarli

Il livello di zucchero nel sangue non è qualcosa che si può sentire direttamente – spesso è troppo alto per un lungo periodo di tempo senza che tu te ne accorga. Per valutare il glucosio, il valore della glicemia a lungo termine (HbA1c) è considerato affidabile. Con il valore HbA1c è possibile valutare meglio il rischio di diabete e, se necessario, adottare tempestivamente delle contromisure.
Per l'Esame Glucosio (HbA1c) cerascreen® non è necessario recarsi in uno studio medico e sopportare tempi di attesa. Con una piccola puntura al dito si prende qualche goccia di sangue a casa e si invia il campione. L'analisi viene poi effettuata da specialisti in un laboratorio medico.
Approfitta della nostra competenza: cerascreen® è leader di mercato in Europa per kit medici che permettono il prelievo del campione a casa e la sua spedizione con 8 anni di esperienza nello sviluppo e nella analisi dei test. Abbiamo sviluppato più di 50 kit di test per il prelievo e la spedizione del campione (dispositivi medici), analizzato 150.000 campioni e vendiamo in 19 paesi europei.
Il referto dei risultati
Non appena il tuo campione sarà stato analizzato, riceverai il referto dei risultati tramite l’app my cerascreen® o il tuo account utente nel nostro sito web. Puoi visualizzare facilmente i risultati dal tuo smartphone o dal computer o leggerli in forma cartacea.
Scopri dalle analisi di laboratorio, se la tua glicemia HbA1c a lungo termine è nella gamma verde. Impara come migliorare i tuoi valori attraverso raccomandazioni concrete, e quando dovresti vedere un medico. Ti forniamo anche informazioni sulla salute, per aiutarti a capire perché i livelli di glucosio nel sangue sono importanti per la tua salute e cosa hanno a che fare con il diabete.
Domande frequenti sull'Esame Glucosio
-
Perché fare controllo glicemia?
Le nostre abitudini alimentari quotidiane e la consumazione di alcol e sigarette contribuiscono a un numero crescente di casi di obesità e allo sviluppo del diabete di tipo 2. Nel caso del diabete, il livello di zucchero nel sangue è permanentemente elevato. Con il valore HbA1c puoi determinare il tuo livello medio di glicemia negli ultimi tre mesi.
In questo modo non appena riconosci gli effetti di una glicemia troppo alta, puoi intervenire in tempo per controllare la glicemia. Per esempio, puoi cambiare la tua dieta e aumentare l’esercizio fisico nella tua routine quotidiana.
-
Come funziona l'Esame Glucosio (HbA1c)?
Per l'Esame Glucosio (HbA1c), preleva un piccolo campione di sangue dalla punta delle dita con una lancetta. Il campione viene inviato in una provetta in busta di ritorno ad un laboratorio specializzato. Il laboratorio esaminerà la proporzione di emoglobina A1c (HbA1c) nell'emoglobina totale e quindi il grado di saccarificazione del vostro sangue.
-
Cosa mi dice il referto dei risultati dell'esame glicemia?
L'Esame Glucosio (HbA1c) ti dice quanto il tuo sangue è saccarificato con HbA1c. Da questo si può determinare il valore medio della glicemia che si è avuto negli ultimi tre mesi.
Il tuo valore rientra in uno dei tre intervalli di risultati:
- meno del 5,7 per cento: la tua glicemia è all'interno dell'intervallo normale.
- Da 5,7 a 6,5 per cento: sei nell’area grigia e dovresti controllare il tuo rischio di diabete con un dottore.
- Più del 6,5 per cento: il tuo valore è elevato, dovresti assolutamente consultare il tuo dottore riguardo a un possibile diabete.
-
Quali raccomandazioni ottengo?
Il referto dei risultati ti darà dei consigli su come contrastare livelli di zucchero troppo elevati nel sangue e quindi un possibile diabete.
Per esempio, è importante controllare regolarmente il livello di HbA1c , ridurre l'obesità, evitare il più possibile lo zucchero nella dieta e ridurre anche i livelli di stress.
Se si sospetta di avere il diabete o si è ad alto rischio di sviluppare il diabete, è necessario consultare un medico.
-
Cosa è il valore HbA1c?
L’emoglobina è il pigmento di un globulo rosso, che serve per trasportare l’ossigeno nel sangue umano. I residui di glucosio, lo zucchero nel sangue, rimangono attaccati all’emoglobina per almeno 30 giorni Gli esperti chiamano la miscela di emoglobina A1c o HbA1c.
In un campione di sangue è possibile determinare quanto HbA1c è presente nel sangue e quanto è grande la proporzione di HbA1c nell'emoglobina totale. Il dato percentuale che indica questa proporzione è il valore HbA1c, noto anche come zucchero nel sangue a lungo termine o il grado di saccarificazione del sangue.
-
Quali sono i sintomi della glicemia alta?
I sintomi dell'iperglicemia sono spesso relativamente poco chiari e difficili da individuare. Spesso ci si abitua alle fluttuazioni della glicemia fino a quando non se ne notano più le conseguenze. Questo accade spesso anche se si soffre già di diabete di tipo 2.
Ci sono anche alcuni sintomi tipici di iperglicemia:
- urgenza minzionale
- sete eccessiva
- stanchezza
- mal di testa
-
Quali sono i sintomi di ipoglicemia?
Un basso livello di zucchero nel sangue può anche essere problematico - il sangue non può trasportare abbastanza glucosio nel corpo, causando una carenza di energia nel cervello. Questo può essere causato da forte stress, sforzo fisico estremo e consumo di alcool. Il digiuno rigoroso può anche abbassare troppo la glicemia, soprattutto nei diabetici di tipo 1.
Possibili sintomi di ipoglicemia:
- tremore alle gambe
- tachicardia, sudorazione eccessiva, brividi
- forte sensazione di fame
- stanchezza e difficoltà di concentrazione
- confusione e attacchi d'ansia
-
Perché abbiamo dello zucchero nel nostro sangue?
Lo zucchero nel sangue è una parte importante del nostro metabolismo energetico. Lo zucchero glucosio fornisce l'energia, di cui il nostro corpo ha bisogno per funzionare. Il glucosio raggiunge il cervello, per esempio, attraverso il sangue.
L’ormone insulina gioca un ruolo importante in tutto questo. Controlla quanto zucchero dal sangue raggiunge le cellule del corpo. In questo modo, regola anche il livello di zucchero nel sangue e, nelle persone sane, assicura che il livello sia sempre all'interno del range normale. Se c'è troppo poca insulina nel corpo, il livello di zucchero nel sangue aumenta.
-
Per chi non è adatto l’Esame Glucosio (HbA1c)?
L’Esame Glucosio (HbA1c) non è adatto, o lo è solo parzialmente, a determinati gruppi di persone:
- persone con malattie infettive come epatite e HIV non devono effettuare l’Esame Glucosio (HbA1c).
- Persone con la malattia del sangue (emofilia) non devono effettuare l'esame del sangue.
- Le donne in gravidanza e che allattano dovrebbero eseguire l’Esame Glucosio (HbA1c) solo sotto controllo medico. I valori di riferimento e le raccomandazioni non valgono per loro, per cui dovrebbero farsi consigliare dal loro medico sul risultato dell’esame.
- L’Esame Glucosio (HbA1c) non è adatto a bambini sotto i 18 anni.
L’esame non è destinato a diagnosticare malattie Ad esempio, se si soffre di diarrea cronica o di dolori estremi, è necessario consultare un medico