• Spedizione gratuita in Italia
  • Leader di mercato nella diagnostica di laboratorio
  • Oltre 250.000 analisi dei campioni per i test all'anno
  • Integratori selezionati
  • Presente in 20 paesi

Esami ormonali

check-up

https://www.cerascreen.itintegratori

https://www.cerascreen.itsalute-e-benessere

/blogs/news

https://www.cerascreen.it/pages/riguardo-a-noi

2 Products

Perché gli esami ormonali sono importanti?

Gli esami ormonali indicano se i livelli ormonali del tuo corpo sono nella norma e se svolgono le funzioni senza difficoltà. Gli ormoni sono sostanze messaggere nel nostro corpo. Si spostano nel sangue e trasmettono le informazioni chimicamente codificate da una parte all’altra del corpo. Dal momento che la durata della trasmissione di informazioni dipende dagli ormoni può variare da pochi secondi a diverse ore. Una volta giunti a destinazione, gli ormoni innescano una complessa catena di reazioni. Ciò significa che sono coinvolti in svariati processi che si verificano all’interno del corpo.

Le ghiandole in alcuni organi producono gli ormoni. Ad esempio, l'adrenalina e il cortisolo vengono prodotti nelle ghiandole surrenali, la melatonina, ovvero l’ormone del sonno, viene prodotta nella ghiandola pineale del cervello, la serotonina, ovvero l’ormone della felicità, viene prodotta nell'intestino e nelle cellule nervose, mentre gli estrogeni o il testosterone, gli ormoni del sesso, vengono prodotti soprattutto nelle ovaie o nei testicoli. Puoi misurare il livello di questi ormoni con gli esami ormonali di cerascreen®.

Squilibri ormonali

Può accadere che la concentrazione di ormoni nel corpo non sia equilibrata. Se si presenta una carenza o un eccesso di ormoni si può incorrere in seri problemi di salute. I sintomi che si presentano sono diversi e non sempre sono semplici da interpretare.

Per esempio, lo stress cronico può incrementare in modo permanente i livelli di cortisolo, che possono aumentare il rischio di osteoporosi e depressione. Puoi controllare questi livelli con il Test del cortisolo di cerascreen®. Se il livello della melatonina, l’ormone del sonno, si alza o si abbassa, può causare insonnia o mancanza di sonno. Se la concentrazione di serotonina, l’ormone della felicità, è troppo bassa, si manifestano sintomi come la letargia, l’affaticamento e la depressione.

Anche i livelli degli ormoni sessuali possono variare. Se i livelli degli estrogeni nelle donne si abbassano considerevolmente, le mestruazioni smetteranno di presentarsi ancor prima della menopausa e, nei casi peggiori, ciò comporterà l’infertilità. Una carenza di testosterone può causare una diminuzione della forza muscolare e una disfunzione erettile. Un eccesso di testosterone, d’altra parte, può manifestarsi in modo meno evidente: nelle donne attraverso una riduzione del desiderio sessuale e un disordine del ciclo mestruale, mentre negli uomini attraverso sintomi come l’impotenza, la perdita di capelli e la flatulenza. Puoi verificare i tuoi livelli di testosterone con il Test testosterone di cerascreen®.

Esami ormonali: misurare i livelli ormonali

Dal momento che i sintomi di uno squilibrio ormonale sono spesso poco chiari, sarebbe opportuno fare un test. L’innalzamento o l’abbassamento dei livelli ormonali è spesso segno di patologie o di abitudini poco salutari, contro le quali puoi combattere.

Con i check up di cerascreen® puoi determinare i livelli ormonali del cortisolo, della melatonina, della serotonina, degli estrogeni e del testosterone. Per fare il test basta prelevare un singolo campione di saliva o urina e inviarlo al nostro laboratorio specializzato. Successivamente, riceverai un referto contenente i risultati dettagliati riguardanti i tuoi valori, insieme a dei consigli su come riequilibrare i tuoi livelli ormonali. Per esempio, le variazioni del livello di melatonina possono essere riequilibrate attraverso l’assunzione di integratori alimentari o un regime alimentare più leggero, gli estrogeni bassi possono essere riequilibrati con un cambiamento della dieta (leggi qui come trovare la dieta giusta), il cortisolo alto può essere riequilibrato attraverso la gestione dello stress e le tecniche di rilassamento.