Le allergie ai peli di animali sono più comuni che mai. Alcune persone dovrebbero quindi fare a meno degli amici pelosi - ma alcune possono tenere un animale domestico senza gravi disagi con i giusti consigli.
Gli animali domestici sono presenti nel 52% delle case italiane, si contano 7,5 milioni di gatti e 7 milioni di cani. Ma per molte persone, gli animali e il loro pelo significano soprattutto: starnuti, tosse, occhi rossi, prurito. Le allergie ai peli di animali sono molto diffuse, soprattutto di cani e gatti. Questo è uno dei motivi per cui sono in voga gli "allergy dog", che perdono meno pelo e possono quindi scatenare meno allergie. Tuttavia, gli scienziati non sono ancora sicuri se queste razze di cani forniscono davvero un vantaggio per i soggetti allergici [1].
Scopri leggendo questo articolo come si sviluppano le allergie a cani e gatti, quali sintomi scatenano e come puoi vivere con un cane e un gatto nonostante un'allergia al pelo animale.
Cos'è un'allergia al pelo del cane e del gatto?
Le allergie ai peli di animali funzionano come le altre allergie: il sistema immunitario reagisce a sostanze effettivamente innocue. In senso stretto, non è il pelo in sé che scatena queste reazioni - ma alcune proteine, gli allergeni, che si trovano nella forfora, nella saliva, nell'urina o nelle feci degli animali.
Tale allergia può verificarsi nei confronti di cani, gatti, roditori, cavalli e uccelli [2].
Sapevi che molte persone sono allergiche a più di un tipo di animale? Questo fenomeno è chiamato allergia crociata: per esempio, un'allergia al pelo di cane a volte provoca anche reazioni nei criceti dorati [3,4].
Cosa succede con un'allergia al pelo del cane e del gatto?
Quando gli allergeni colpiscono il corpo, le cellule di difesa allertano il sistema immunitario. Come contromisura, rilascia anticorpi IgE nel sangue. La sostanza messaggera istamina viene rilasciata e mette in moto i processi infiammatori. Di conseguenza, si verificano vari sintomi.
Allergia al gatto
Nei gatti, gli allergeni si trovano nella saliva, nel liquido lacrimale e nella ghiandola anale. I gatti pettinano tutto il loro pelo con la lingua e quindi distribuiscono le sostanze allergeniche su tutto il corpo. Inoltre, gli allergeni del gatto sono particolarmente persistenti. Possono galleggiare nell'aria per un periodo di tempo molto lungo, attaccandosi ai vestiti più fortemente dei peli di cane. Possono rimanere in una stanza per mesi [2], [4].
Sapevi che si ha il doppio delle probabilità di sviluppare un'allergia al gatto rispetto a un'allergia al cane?
Allergia al cane
Gli allergeni del cane si trovano nella saliva, nell'urina e sulla pelle. Gli allergeni non rimangono nell'aria così a lungo come quelli dei gatti. Tuttavia, possono depositarsi nella polvere sul pavimento e sui mobili imbottiti.
A differenza di un'allergia ai gatti, un'allergia alla forfora dei cani può dipendere dalla razza. Se sei allergico ai gatti, probabilmente reagirai a qualsiasi razza di gatto. Con un'allergia al pelo di cane, tuttavia, varia da razza a razza - e anche da animale a animale. Alcune razze di cani sono considerate cani da allergia, come barboncini, schnauzer e goldendoodles. Perdono molto poco pelo e si pensa che diffondano meno i loro allergeni per questo motivo. Tuttavia, portano anche gli allergeni al loro interno - in uno studio, i ricercatori hanno trovato una quantità simile di allergeni nelle famiglie con "cani allergici" come negli altri cani [6].
Buono a sapersi: è interessante notare che alcuni proprietari di cani sono allergici ai cani di altre persone, mentre non hanno alcuna reazione al proprio amico a quattro zampe [2], [7].
Esistono razze di cani e gatti che non causano allergie?
L'allevamento dei cosiddetti animali ipoallergenici dovrebbe rendere possibile agli allergici a cani e gatti di tenere un amico a quattro zampe a casa. Questi animali sono allevati in modo tale da non perdere alcun pelo. Tuttavia, questo non riduce il verificarsi di reazioni allergiche. Da un lato, gli allergeni possono essere eliminati solo in minima parte e, dall'altro, continuano ad essere presenti sulla pelle dell'animale. Anche i gatti senza pelo causano allergie perché gli allergeni sono presenti sulla loro pelle, saliva, urina e feci [6], [8], [9].
Quali sono le cause dell'allergia al gatto e al cane?
Fino ad oggi, gli scienziati non sono stati in grado di chiarire le cause esatte che portano alle allergie da forfora di animali domestici. La ricerca ipotizza varie ragioni possibili [4], [10].
Predisposizione genetica
I neonati hanno un rischio maggiore di allergia se uno dei genitori soffre già di un'allergia: Il rischio nel bambino aumenta fino al 40%. Tuttavia, i genitori non trasmettono direttamente un'allergia ai loro figli, ma solo una predisposizione all'allergia: a causa della predisposizione genetica, il rischio di sviluppare un'allergia nel bambino è maggiore [10], [11].
Contatto con gli animali durante l'infanzia
Secondo uno studio dell'Estonia, per esempio, i bambini che crescono nelle fattorie hanno un minor rischio di allergie. Un altro studio è stato in grado di confermare questo per l'allergia ai peli di animali: i bambini che erano entrati in contatto con i cani in età molto precoce avevano un rischio minore di sviluppare un'allergia al cane [12].
Allergia al gatto e al cane: sintomi
Le allergie ai peli di animali causano problemi sulla pelle e soprattutto nelle vie respiratorie. Anche gli occhi non vengono risparmiati. Se gli allergeni entrano nell'occhio, la congiuntiva si arrossa e si infiamma. Di regola, i sintomi durano al massimo fino al giorno successivo [4], [8].
Problemi cutanei |
Problemi respiratori |
Prurito |
Raffreddore |
Arrossamento |
Asma |
Neurodermatite |
Tensione toracica |
Orticaria |
Tosse, starnuti costanti |
Nel caso peggiore, una reazione allergica può provocare uno shock anafilattico. A causa del rilascio di istamina, i vasi sanguigni si dilatano, causando un forte calo della pressione sanguigna. Un tale shock allergico può portare allo svenimento e all'arresto respiratorio [13]!
Allergia al gatto e al cane: rimedi
Se ti è stata diagnosticata un'allergia ai peli di animali, dovresti parlare con il tuo medico delle opzioni di trattamento. Con il giusto trattamento, un'allergia al pelo animale non è un ostacolo nella vita quotidiana.
Come si tratta un'allergia ai peli di animali?
Una volta che ti è stata diagnosticata un'allergia ai cani o ai gatti, puoi ridurre i sintomi con i farmaci. L'iposensibilizzazione con un allergologo può essere in grado di alleviare notevolmente la tua allergia. Tuttavia, questa terapia non ha sempre successo.
Farmaci
Il medico può prescrivere farmaci come spray nasali che contengono antistaminici o il principio attivo cortisone. Le compresse contenenti antistaminici sono disponibili anche nelle farmacie. Contrastano efficacemente i sintomi allergici. Questi rimedi sono progettati per alleviare il disagio a breve termine - non sono adatti a persone che hanno cani o gatti in casa. A lungo termine, questi agenti possono causare disagio fisico o perdere efficacia.
Puoi anche usare una soluzione di acqua salata per sciacquare il naso per liberarlo dalle secrezioni e permetterti di respirare liberamente. L'agopuntura con un terapeuta esperto potrebbe anche ridurre il disagio della rinite allergica [8], [14], [15].
Attenzione: se soffri di un'allergia al pelo animale, dovresti anche evitare vestiti, tappeti, spazzole cosmetiche fatte di pelo animale [2]!
Iposensibilizzazione (immunoterapia specifica)
L'immunoterapia specifica è progettata per aiutare gli amanti degli animali domestici a non rinunciare ai loro animali. Durante questo trattamento si deve prendere l'allergene in quantità molto piccole per un lungo periodo di tempo. Di solito l'allergene viene somministrato ogni pochi mesi, per iniezione o come una compressa sotto la lingua. L'iposensibilizzazione avviene esclusivamente sotto controllo medico. Lo scopo di questa terapia è che il corpo si abitui all'allergene e che i sintomi spariscano. Non si può prevedere chiaramente se l'immunoterapia avrà successo.
Secondo uno studio, l'iposensibilizzazione è principalmente raccomandata per le persone che non hanno animali domestici e vengono in contatto con gli allergeni solo fuori casa, per esempio i veterinari [4], [16].
Tenere un animale domestico nonostante l'allergia?
Separarsi dall'animale domestico è il modo più sicuro per rimuovere gli allergeni dall'ambiente immediatamente. Tuttavia, è anche il più difficile. Se l'animale vive con te in casa, è necessario seguire alcune regole [8]:
- assicurati che l'animale non entri in contatto con i mobili e non rimanga nella tua camera da letto;
- evitare il contatto troppo ravvicinato con l'animale;
- lavati le mani dopo ogni contatto per rimuovere la forfora;
- dovresti cambiare la tua biancheria da letto regolarmente - si raccomanda ogni due settimane;
- i mobili e i pavimenti devono essere puliti con l'aspirapolvere e con un panno umido una volta al giorno. Una scopa con setole di gomma è adatta ai tappeti;
- ventila regolarmente e intensamente. Anche un purificatore d'aria può aiutare;
- non spazzolare l'animale in casa;
- lava l'animale una volta alla settimana.
Test allergia gatto e cane
Se i sintomi sopra elencati, ti suonano familiari, dovresti controllare se soffri di un'allergia al pelo animale, per esempio con il Test di allergia ai peli di animali di cerascreen. Il prurito alla pelle e il naso che cola non significano necessariamente un'allergia al pelo animale. I sintomi sono simili a quelli di altre allergie, come un'allergia al polline, un'allergia alimentare o un'allergia alla polvere di casa.
Allo stesso modo, un raffreddore non dovrebbe preoccupare immediatamente. La pelliccia degli animali può anche nascondere il polline a cui si è allergici. Una visita dal tuo medico di famiglia, dall'allergologo o un test per l'allergia ai peli di animali può aiutarti [9]!
Come fa un medico a verificare un'allergia al pelo animale?
In primo luogo, i medici chiariscono con te i sintomi e i possibili fattori scatenanti. Poi fanno un esame della pelle o del sangue per confermare la diagnosi.
Oltre a questi due metodi, si può usare anche il cosiddetto test di provocazione. Come nel caso di un'allergia alimentare, questo è considerato il modo più conclusivo per diagnosticare un'allergia [8].
Puoi anche ordinare un test per l'allergia al pelo di animale (un test per l'allergia al cane o un test per l'allergia al gatto) online per verificare la sensibilizzazione da casa.
In sintesi
Cos'è un'allergia al pelo di animale?
Con un'allergia al pelo di animale come l'allergia al cane e al gatto, non si è allergici al pelo, ma agli allergeni che si trovano sulla pelle e sul pelo dell'animale.
Quali sono i sintomi dell'allergia al gatto e al cane?
Prurito, orticaria, rinite, starnuti e tosse sono sintomi tipici di un'allergia ai peli di animali domestici.
Come si tratta un'allergia al gatto e al cane?
Compresse e spray nasali contenenti antistaminici o cortisone aiutano in caso di rinite allergica. Ma perdono efficacia con l'uso a lungo termine. Il metodo più efficace per l'allergia ai cani e ai gatti è quello di dare via l'animale. Con una corretta igiene interna, la convivenza può essere possibile per alcune persone.
Fonti
[1] „Anzahl der Haustiere in Deutschland bis 2020“, Statista. https://de.statista.com/statistik/daten/studie/156836/umfrage/anzahl-der-haushalte-mit-haustieren-in-deutschland-2010/ (zugegriffen Mai 17, 2021).
[2] „Tierhaarallergie: DAAB“. https://www.daab.de/allergien/tierhaarallergie/ (zugegriffen Juli 07, 2018).
[3] „Tierhaarallergie: Infos | AOK – Die Gesundheitskasse“. https://rh.aok.de/inhalt/tierhaarallergie-9/ (zugegriffen Juli 07, 2018).
[4] „Tierhaarallergie“, ECARF. https://www.ecarf.org/info-portal/allergien/tierhaarallergie/ (zugegriffen Juli 07, 2018).
[5] Gerald Rimbach, Jennifer Nagursky, Helmut F. Erbersdobler, Lebensmittel-Warenkunde für Einsteiger. Springer-Verlag.
[6] C. E. Nicholas, G. R. Wegienka, S. L. Havstad, E. M. Zoratti, D. R. Ownby, und C. C. Johnson, „Dog allergen levels in homes with hypoallergenic compared with nonhypoallergenic dogs“, Am. J. Rhinol. Allergy, Bd. 25, Nr. 4, S. 252–256, 2011, doi: 10.2500/ajra.2011.25.3606.
[7] N. Polovic u. a., „Dog saliva - an important source of dog allergens“, Allergy, Bd. 68, Nr. 5, S. 585–592, 2013, doi: 10.1111/all.12130.
[8] „Pet Allergy“, ACAAI Public Website. https://acaai.org/allergies/types/pet-allergy (zugegriffen Juli 07, 2018).
[9] „Pet Allergy | AAAAI“, The American Academy of Allergy, Asthma & Immunology. https://www.aaaai.org/conditions-and-treatments/allergies/pet-allergy (zugegriffen Juli 07, 2018).
[10] W. Reuter, „Uns geht’s gut - Umwelt- und Gesundheitsschutz im Kinderzimmer“. Verbraucherzentrale NRW e.V., [Online]]. Verfügbar unter: https://www.bmel.de/SharedDocs/Downloads/Verbraucherschutz/vz-nrw-Broschuere-Unsgehtsgut.pdf?__blob=publicationFile.
[11] „Allergies in Children | Cleveland Clinic Children’s“, Cleveland Clinic. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/13080-allergies-in-children (zugegriffen Juli 07, 2018).
[12] H. M. Tun u. a., „Exposure to household furry pets influences the gut microbiota of infants at 3–4 months following various birth scenarios“, Microbiome, Bd. 5, S. 40, Apr. 2017, doi: 10.1186/s40168-017-0254-x.
[13] „Pschyrembel Online | Anaphylaxie“. https://www.pschyrembel.de/Anaphylaxie/K02B3/doc/ (zugegriffen Mai 23, 2018).
[14] „Pet allergy - Diagnosis and treatment - Mayo Clinic“. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pet-allergy/diagnosis-treatment/drc-20352198 (zugegriffen Juli 07, 2018).
[15] S. Feng u. a., „Acupuncture for the treatment of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis“, Am. J. Rhinol. Allergy, Bd. 29, Nr. 1, S. 57–62, Feb. 2015, doi: 10.2500/ajra.2015.29.4116.
[16] E. Alvarez-Cuesta u. a., „Standards for practical allergen-specific immunotherapy“, Allergy, Bd. 61 Suppl 82, S. 1–20, 2006, doi: 10.1111/j.1398-9995.2006.01219_1.x.
[17] "Censis: nelle case degli italiani ci sono 32 milioni di animali domestici" https://www.lastampa.it/la-zampa/2019/04/03/news/censis-nelle-case-degli-italiani-ci-sono-32-milioni-di-animali-domestici-1.33692224 (visualizzato il 18.05.2021)