Quando la composizione dei batteri nell'intestino non è equilibrata, si parla di una disbiosi della flora intestinale. Scopri come questo accade e con quali disturbi e malattie è associata una disbiosi.
Nella ricerca medica, quasi nessun argomento è stato più in voga negli ultimi anni della flora intestinale con i suoi trilioni di batteri, funghi e altri coinquilini intestinali. Gli scienziati stanno scoprendo sempre di più su come i batteri intestinali potrebbero influenzare la salute dell'intestino e del corpo complessivamente. Naturalmente, anche il lato oscuro della flora intestinale sta venendo alla luce: uno squilibrio di batteri intestinali, noto come disbiosi, può potenzialmente causare disagi e malattie.
Leggi questo articolo per scoprire esattamente cos'è la disbiosi e come si manifesta, cosa la causa e cosa puoi fare per la tua flora intestinale quotidianamente.
Cos'è la disbiosi?
La disbiosi descrive uno squilibrio tra le specie di batteri nel corpo. Questo può riferirsi a zone del corpo come la pelle o la bocca, perché molti batteri vivono anche qui. Ma di solito si riferisce a uno squilibrio dei batteri intestinali nella nostra flora intestinale.
In parole povere: ci sono troppi batteri "cattivi" nell'intestino e troppo pochi batteri "buoni".
Nella maggior parte dei casi, questo è anche associato a una mancanza di diversità (varietà) di batteri intestinali, il che significa che ci sono troppo pochi tipi diversi di batteri nell'intestino [1].
Perché l'equilibrio della flora intestinale è così importante?
I batteri e gli altri microrganismi del nostro intestino aiutano la digestione e l'assorbimento dei nutrienti come gli aminoacidi, le vitamine e i minerali, e hanno molti altri ruoli importanti [2]. Tuttavia, non ci sono solo i batteri intestinali "buoni". Alcuni batteri sono considerati piuttosto "cattivi" e dannosi per la salute. Non sono patogeni nel vero senso della parola e si presentano anche in un intestino sano. Tuttavia, i problemi sorgono quando il numero di batteri "cattivi" diventa eccessivo - cioè in caso di disbiosi [1].
Se vuoi leggere di più sui batteri intestinali e i loro compiti, puoi trovare maggiori informazioni nel nostro articolo sulla salute intestinale.
Lo sapevi? La flora intestinale umana è composta da fino a 100 miliardi di piccoli organismi, la maggior parte dei quali vive nella mucosa intestinale del colon. Gli scienziati* scoprono continuamente nuovi coinquilini del nostro intestino. Uno studio del 2019 ha identificato quasi 2.000 specie batteriche precedentemente non coltivate [3],[4].
Vuoi avere una visione completa della tua flora intestinale? Fai il Test Microbiota Intestinale cerascreen®, preleva il campione delle feci comodamente a casa utilizzando il kit del test e invialo al nostro laboratorio specializzato. Potrai scaricare il referto online e scoprire in quale stato si trova la tua flora intestinale.
Quali sono i sintomi e le conseguenze della disbiosi?
Gli scienziati suggeriscono che la disbiosi della flora intestinale può influenzare la salute in diversi modi. Per esempio, la disbiosi può causare diarrea, promuovere l'infiammazione nell'intestino e lo sviluppo di malattie autoimmuni. Influisce anche sulla salute mentale attraverso qualcosa chiamato asse intestino-cervello.
Lo sapevi? La flora intestinale e il cervello sono strettamente collegati attraverso l'asse intestino-cervello e si scambiano costantemente informazioni. Ecco perché puoi percepire un buon o cattivo umore attraverso il tuo "sentimento intestinale". E presumibilmente la salute dell'intestino e la nutrizione possono influenzare la psiche anche nell'altro senso. Alcuni ricercatori stanno anche studiando quale ruolo potrebbe avere la disbiosi della flora intestinale nello sviluppo della depressione [9].
Il legame tra disbiosi e malattie
Sono state fatte tantissime ricerche sul legame tra la disbiosi e le malattie infiammatorie intestinali. Negli studi, le persone che soffrono di sindrome dell'intestino irritabile, malattia di Crohn o colite ulcerosa spesso hanno disbiosi. Tuttavia, la connessione esatta non è ancora chiara: uno squilibrio della flora intestinale rende le malattie intestinali più probabili? Oppure è l'infiammazione nell'intestino a causare lo sviluppo della disbiosi [5]?
Inoltre, è possibile che una flora intestinale disfunzionale aumenti il rischio di altre malattie. Gli studi hanno collegato la disbiosi, tra l’altro, alle seguenti malattie [6]-[8]:
- Allergie e asma
- Diabete di tipo 1 e di tipo 2
- Sovrappeso e obesità (obesità)
- Celiachia (intolleranza al glutine)
- Depressione
- Demenza di Alzheimer
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non è chiaro se la disbiosi sia più una conseguenza o la causa di tali condizioni. I ricercatori devono scoprire in futuro come esattamente la disbiosi influenzi questi e altri quadri clinici [1].
Disbiosi e intolleranze alimentari
Gli scienziati stanno anche discutendo un legame tra la disbiosi e la celiachia (intolleranza al glutine).
Gli studi hanno dimostrato che le persone con la celiachia hanno una composizione alterata della flora intestinale. I ricercatori hanno trovato questa disbiosi anche quando i malati seguivano una rigorosa dieta senza glutine, che è il trattamento standard per la celiachia. La ricerca è attualmente in corso per determinare se i probiotici potrebbero essere un'ulteriore opzione di trattamento.
Di nuovo, non è chiaro quale venga prima. La celiachia porta alla disbiosi intestinale? O lo squilibrio dei batteri intestinali contribuisce anche allo sviluppo della malattia intestinale [10], [11]?
Quali possono essere le cause della disbiosi?
La disbiosi è particolarmente presente nelle persone che hanno malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn. Tuttavia, a volte può essere osservata in persone sane. In questo caso, i farmaci o lo stile di vita giocano spesso un ruolo, specialmente l'uso di antibiotici, la dieta e le influenze dannose come lo stress cronico e l'alcol [12].
Gli antibiotici causano disbiosi?
Gli antibiotici sono farmaci che uccidono i batteri nel corpo o impediscono loro di moltiplicarsi. Possono essere usati per trattare molte infezioni batteriche pericolose, come la polmonite e gravi infezioni della vescica. Ma la terapia antibiotica non combatte solo i batteri che causano la malattia. A seconda di quale farmaco viene usato, vengono attaccati anche i batteri che favoriscono la salute. Gli antibiotici possono anche danneggiare parti della flora intestinale, causando disbiosi. Questo è anche il motivo per cui la diarrea è un effetto collaterale comune degli antibiotici.
Dopo la terapia antibiotica, la flora intestinale deve ricostituirsi. Ci vuole un po' di tempo perché i batteri intestinali "buoni" si diffondano di nuovo. Durante questo periodo, la digestione e il sistema immunitario dell'intestino possono essere ancora indeboliti. In alcuni casi, i batteri nocivi si diffondono e causano infiammazione e diarrea, per esempio [13],[12].
Alcuni ricercatori stanno anche studiando come la frequente somministrazione di antibiotici nei bambini influenzi lo sviluppo della flora intestinale. Una teoria è che la disbiosi che si sviluppa nell'infanzia può aumentare il rischio successivo di obesità, diabete, allergie e malattie infiammatorie intestinali.
Per questo motivo - e perché una frequente terapia antibiotica aumenta il rischio che i batteri sviluppino resistenza agli antibiotici - gli antibiotici dovrebbero essere prescritti solo quando sono veramente necessari. Secondo gli esperti, sono ancora troppo spesso prescritti per le infezioni respiratorie virali per le quali non sono efficaci [14].
Lo sapevi? Circa l'80% del lavoro del sistema immunitario avviene nell'intestino. Le nostre difese regolano quali coabitanti della flora intestinale sono desiderati e quali sostanze possono passare attraverso la barriera intestinale nel sangue. La difesa contro gli agenti patogeni nell'intestino è anche un compito importante del sistema immunitario [15].
Influenza della dieta sulla disbiosi
Non sorprende che ciò che mangiamo influenzi anche il nostro intestino e i batteri presenti. La tipica dieta occidentale, povera di fibre e ricca di grassi e carboidrati semplici, si pensa che promuova disbiosi, infiammazione e obesità.
Negli studi, una dieta ricca di acidi grassi saturi, basata su alimenti animali come carne e latticini, ha cambiato la composizione dei batteri intestinali verso la disbiosi.
Gli acidi grassi polinsaturi come gli omega 3, invece, potrebbero avere un effetto protettivo sulla flora intestinale. Il rapporto tra gli acidi grassi omega 6 e omega 3 è particolarmente importante. Se ci sono troppi acidi grassi omega 6 e troppo pochi acidi grassi omega 3 nel corpo, questo può promuovere l'infiammazione e avere un effetto sull'asse intestino-cervello. La fibra ha un effetto simile - nutre i batteri "buoni" e contribuisce a una flora intestinale equilibrata [12], [16].
Un altro fattore: l'alcol. Secondo alcuni studi, il consumo regolare o eccessivo di alcol può causare disbiosi intestinale e rallentare la digestione [17].
Stress e flora intestinale
Oggi, sappiamo che lo stress costante può influenzare il corpo a molti livelli - il sonno, lo zucchero nel sangue, la pressione sanguigna e, altrettanto importante, la salute dell'intestino.
La flora intestinale è coinvolta in vari modi nelle reazioni di stress del corpo. Anche in questo caso, gli scienziati stanno appena iniziando a capire le esatte connessioni. Gli studi hanno dimostrato, per esempio, che lo stress e i traumi psicologici possono interrompere la funzione dell'asse intestino-cervello e quindi influenzare negativamente anche la composizione dei batteri intestinali. Negli studi sugli animali, per esempio, i roditori stressati, avevano vistosamente pochi lattobacilli nell'intestino e una diversità ridotta della flora intestinale [18], [19].
Sei costantemente sotto stress? Puoi trovare consigli antistress nel nostro sito: vale la pena interpretare correttamente i sintomi dello stress, eliminare le fonti di stress nel lavoro e nella vita quotidiana e cercare strategie per affrontare lo stress.
Cosa fare contro la disbiosi?
Quando le influenze che danneggiano i batteri intestinali vengono rimosse, la flora intestinale di solito si riprende dopo qualche tempo, per esempio dopo una terapia antibiotica. Ma questo processo di ricostruzione può richiedere un po' di tempo. E le influenze nocive come le malattie croniche, lo stress costante e le sigarette non sono sempre così facili da eliminare.
Ecco perché può valere la pena aiutare il tuo corpo a combattere la disbiosi - per esempio, prendendo alimenti probiotici mirati o probiotici.
Questi probiotici contengono batteri vivi che promuovono la salute come i lattobacilli e i bifidobatteri. Con gli alimenti e gli integratori, aiutano a ripopolare l'intestino con questi batteri intestinali. Gli alimenti probiotici includono yogurt, kefir, crauti freschi e aceto di sidro di mele.
I probiotici sono anche già testati in studi come opzione di trattamento per le malattie infiammatorie intestinali. In alcuni casi, i preparati con lattobacilli e bifidobatteri sono stati in grado di sostenere il trattamento della malattia di Crohn e della colite ulcerosa [20]-[22].
Quali sono i benefici di un trapianto di feci?
In un trapianto di feci, i batteri intestinali e altri microrganismi della flora intestinale di una persona sana vengono trasferiti nell'intestino di un'altra persona. L'obiettivo è quello di riequilibrare la flora intestinale della persona in trattamento.
I trapianti di feci sono stati utilizzati per qualche tempo per trattare le infezioni ricorrenti con il batterio Clostridioides difficile. Questa condizione è anche chiamata colite associata agli antibiotici perché spesso si verifica dopo la terapia antibiotica. I batteri nocivi possono poi diffondersi nell'intestino a causa della disbiosi e causare sintomi come diarrea, crampi addominali e febbre. Quando gli individui affetti sono impiantati con feci di persone con una flora intestinale sana, i sintomi spesso si placano [23].
Alcuni esperti sperano che i trapianti di feci possano anche migliorare la flora intestinale nelle malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa o anche aiutare contro l'obesità. Tuttavia, le correlazioni sono ancora in fase di ricerca, e non ci sono ancora prove di efficacia dei trapianti di feci per queste applicazioni [24]. Poiché sono possibili effetti collaterali come pericolose infezioni batteriche, i trapianti di feci dovrebbero essere eseguiti solo da professionisti medici e i donatori dovrebbero essere accuratamente esaminati in anticipo [25].
In sintesi
Cos'è la disbiosi?
La disbiosi si riferisce a uno squilibrio di batteri e altri microbi "buoni" e "cattivi". Questa di solito coinvolge la flora intestinale, ma la disbiosi può verificarsi anche nel microbioma della bocca, della pelle e della vagina.
Quali sono i sintomi della disbiosi?
La disbiosi può portare a diarrea e infiammazione nell'intestino. A lungo termine, può aumentare il rischio di malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
Le persone celiache (intolleranti al glutine) spesso soffrono anche di disbiosi - ma non è ancora chiaro se la disbiosi contribuisce allo sviluppo della celiachia o viceversa.
Quali sono le cause della disbiosi?
Una disbiosi temporanea si verifica spesso dopo una terapia antibiotica.
Una dieta ricca di grassi saturi da carne e latticini e povera di acidi grassi omega 3 può rendere più probabile la disbiosi. Anche l'alcol e le sigarette possono contribuire allo squilibrio della flora intestinale.
È probabile che lo stress cronico possa anche alterare la composizione della flora intestinale.
Cosa posso fare contro la disbiosi?
Dopo la terapia antibiotica, la flora intestinale di solito si riprende lentamente. Puoi sostenere questo processo di ricostruzione con i probiotici.
Se la disbiosi porta a un'infezione ricorrente con il batterio Clostridioides difficile, un trapianto di feci è un'opzione di trattamento efficace. In questa procedura, i batteri intestinali e altri microbi dell'intestino di una persona sana vengono portati nella flora intestinale della persona affetta.
Fonti
[1] G. A. Weiss und T. Hennet, „Mechanisms and consequences of intestinal dysbiosis“, Cell Mol Life Sci, Bd. 74, Nr. 16, S. 2959–2977, Aug. 2017, doi: 10.1007/s00018-017-2509-x.
[2] D. Haller und G. Hörmannsperger, „Aufbau und Funktionen des Darmes“, in Darmgesundheit und Mikrobiota, Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2015, S. 3–12.
[3] H. Kasper und W. Burghardt, Ernährungsmedizin und Diätetik, 12., Überarb. Aufl. München: Elsevier, Urban & Fischer, 2014.
[4] A. Almeida u. a., „A new genomic blueprint of the human gut microbiota“, Nature, Bd. 568, Nr. 7753, Art. Nr. 7753, Apr. 2019, doi: 10.1038/s41586-019-0965-1.
[5] J. Ni, G. D. Wu, L. Albenberg, und V. T. Tomov, „Gut microbiota and IBD: causation or correlation?“, Nat Rev Gastroenterol Hepatol, Bd. 14, Nr. 10, S. 573–584, Okt. 2017, doi: 10.1038/nrgastro.2017.88.
[6] T. Haahtela u. a., „The biodiversity hypothesis and allergic disease: world allergy organization position statement“, World Allergy Organ J, Bd. 6, Nr. 1, S. 3, Jan. 2013, doi: 10.1186/1939-4551-6-3.
[7] L. Wen u. a., „Innate immunity and intestinal microbiota in the development of Type 1 diabetes“, Nature, Bd. 455, Nr. 7216, S. 1109–1113, Okt. 2008, doi: 10.1038/nature07336.
[8] M. Luca, M. Di Mauro, M. Di Mauro, und A. Luca, „Gut Microbiota in Alzheimer’s Disease, Depression, and Type 2 Diabetes Mellitus: The Role of Oxidative Stress“, Oxid Med Cell Longev, Bd. 2019, S. 4730539, 2019, doi: 10.1155/2019/4730539.
[9] S. G. Cheung, A. R. Goldenthal, A.-C. Uhlemann, J. J. Mann, J. M. Miller, und M. E. Sublette, „Systematic Review of Gut Microbiota and Major Depression“, Front Psychiatry, Bd. 10, S. 34, 2019, doi: 10.3389/fpsyt.2019.00034.
[10] R. Chibbar und L. A. Dieleman, „The Gut Microbiota in Celiac Disease and Probiotics“, Nutrients, Bd. 11, Nr. 10, Okt. 2019, doi: 10.3390/nu11102375.
[11] G. Caio u. a., „Celiac disease: a comprehensive current review“, BMC Med, Bd. 17, Juli 2019, doi: 10.1186/s12916-019-1380-z.
[12] R. D. Hills, B. A. Pontefract, H. R. Mishcon, C. A. Black, S. C. Sutton, und C. R. Theberge, „Gut Microbiome: Profound Implications for Diet and Disease“, Nutrients, Bd. 11, Nr. 7, Juli 2019, doi: 10.3390/nu11071613.
[13] L. Dethlefsen, S. Huse, M. L. Sogin, und D. A. Relman, „The Pervasive Effects of an Antibiotic on the Human Gut Microbiota, as Revealed by Deep 16S rRNA Sequencing“, PLoS Biology, Bd. 6, Nr. 11, S. e280, Nov. 2008, doi: 10.1371/journal.pbio.0060280.
[14] P. Vangay, T. Ward, J. S. Gerber, und D. Knights, „Antibiotics, Pediatric Dysbiosis, and Disease“, Cell Host Microbe, Bd. 17, Nr. 5, S. 553–564, Mai 2015, doi: 10.1016/j.chom.2015.04.006.
[15] K. Honda und D. R. Littman, „The microbiome in infectious disease and inflammation“, Annu. Rev. Immunol., Bd. 30, S. 759–795, 2012, doi: 10.1146/annurev-immunol-020711-074937.
[16] K. B. Martinez, V. Leone, und E. B. Chang, „Western diets, gut dysbiosis, and metabolic diseases: Are they linked?“, Gut Microbes, Bd. 8, Nr. 2, S. 130–142, Jan. 2017, doi: 10.1080/19490976.2016.1270811.
[17] N. Qamar, D. Castano, C. Patt, T. Chu, J. Cottrell, und S. L. Chang, „Meta-analysis of alcohol induced gut dysbiosis and the resulting behavioral impact“, Behavioural Brain Research, Bd. 376, S. 112196, Dez. 2019, doi: 10.1016/j.bbr.2019.112196.
[18] C. Gubert, G. Kong, T. Renoir, und A. J. Hannan, „Exercise, diet and stress as modulators of gut microbiota: Implications for neurodegenerative diseases“, Neurobiology of Disease, Bd. 134, S. 104621, Feb. 2020, doi: 10.1016/j.nbd.2019.104621.
[19] J. P. Karl u. a., „Effects of Psychological, Environmental and Physical Stressors on the Gut Microbiota“, Front. Microbiol., Bd. 9, 2018, doi: 10.3389/fmicb.2018.02013.
[20] R. Orel, „Intestinal microbiota, probiotics and prebiotics in inflammatory bowel disease“, World Journal of Gastroenterology, Bd. 20, Nr. 33, S. 11505, 2014, doi: 10.3748/wjg.v20.i33.11505.
[21] K. Kato u. a., „Randomized placebo-controlled trial assessing the effect of bifidobacteria-fermented milk on active ulcerative colitis“, Alimentary Pharmacology and Therapeutics, Bd. 20, Nr. 10, S. 1133–1141, Nov. 2004, doi: 10.1111/j.1365-2036.2004.02268.x.
[22] H.-H. Cui u. a., „Effects of probiotic on intestinal mucosa of patients with ulcerative colitis“, World J. Gastroenterol., Bd. 10, Nr. 10, S. 1521–1525, Mai 2004.
[23] S. M. D. Baunwall u. a., „Faecal microbiota transplantation for recurrent Clostridioides difficile infection: An updated systematic review and meta-analysis“, EClinicalMedicine, Bd. 29, Dez. 2020, doi: 10.1016/j.eclinm.2020.100642.
[24] A. S. Browne und C. R. Kelly, „Fecal Transplant in Inflammatory Bowel Disease“, Gastroenterology Clinics of North America, Bd. 46, Nr. 4, S. 825–837, Dez. 2017, doi: 10.1016/j.gtc.2017.08.005.
[25] O. of the Commissioner, „Fecal Microbiota for Transplantation: Safety Alert - Risk of Serious Adverse Events Likely Due to Transmission of Pathogenic Organisms“, FDA, Sep. 2020, Zugegriffen: März 08, 2021. [Online]. Verfügbar unter: https://www.fda.gov/safety/medical-product-safety-information/fecal-microbiota-transplantation-safety-alert-risk-serious-adverse-events-likely-due-transmission.